Per usufruire dello scontrino parlante con codice fiscale, è importante specificare la richiesta nel form note, all’atto dell’acquisto, successivamente non sarà più possibile nessuna emissione.

Arriva il freddo e i malanni stagionali, scopriamo come prevenirli

Arriva il freddo e i malanni stagionali, scopriamo come prevenirli


  • 11 Novembre

L’arrivo delle stagioni fredde crea sempre un po’ di fastidi: le temperature che si abbassano, le giornate che si accorciano, così come le piogge più frequenti e i venti più forti e freddi, mettono a dura prova il nostro organismo. È fondamentale quindi agire prima per mantenerci in forma e farci trovare pronti quando virus e batteri proveranno ad approfittare dell’indebolimento causato da questi fattori.

Per un organismo, il sistema immunitario rappresenta il miglior baluardo contro le minacce provenienti dall'ambiente esterno - come per esempio virus, batteri, parassiti ecc. - ma anche dall'interno - come per esempio le cellule impazzite (cellule tumorali) o malfunzionanti.
Per adempiere alle proprie funzioni protettive, il sistema immunitario può contare su svariati organi, tessuti, tipi cellulari e glicoproteine; insieme, tutti questi elementi compongono una sorta di “esercito” deputato ad attivarsi e aggredire qualunque cosa costituisca una potenziale minaccia per l'organismo.

Tra i tessuti e gli organi costituenti il sistema immunitario, rientrano la pelle, la milza, le tonsille, il midollo osseo, il timo e i linfonodi; tra le cellule del sistema immunitario, meritano una citazione i globuli bianchi (granulocitimonociti linfociti); infine, tra le glicoproteine del sistema immunitario, si ricordano gli anticorpi. Oltre alle cause evidenti e comuni dell'indebolimento delle difese immunitarie ci sono tanti altri fattori che dobbiamo assolutamente prendere in considerazione.

Lo stress, l'uso smodato di antibiotici, la vita sedentaria, l'alimentazione impropria e anche un riposo notturno inadeguato contribuiscono tutti insieme ad abbattere il nostro "fortino" di difesa dell'organismo.



Come rinforzare il sistema immunitario

Per potenziare il sistema immunitario è fondamentale conoscere bene gli alimenti che possono darci manforte, in quanto ricchi di sali minerali, vitamine e sostanze antiossidanti.

Il latte, ricco di calcio e di fosforo, sia per i bambini sia per gli adulti, ma soprattutto delle vitamine A e la B12.

Frutta e verdura di stagione: porri, zucca, rape e tutta la famiglia dei cavoli, oltre a cachi, uva e ovviamente gli agrumi, ricchi di vitamina C.

Fondamentale è uscire di casa dopo un’abbondante colazione che, oltre a darci gli elementi che rinforzano il nostro organismo, ci dà energia: frutta, latte ma anche yogurt, cereali (meglio se integrali) marmellate senza zuccheri artificiali e miele.

Ma purtroppo viviamo in un mondo frenetico e non sempre è possibile curare la nostra alimentazione in tutti i suoi aspetti e in tutte le fasi della giornata. Per questo motivo ci vengono in aiuto molti integratori alimentari in formati comodi per adulti e bambini.

Integratori del tutto naturali contenenti vitamina c, zinco, echinacea, lattoferrina contenuti in prodotti come Aquilea difesa, Aquilea vit.c, Lattoferrina, Globoferrina, in associazione o da soli ma anche multivitaminici come Supradyn ricarica, Betotal, Polase difesa,  sono tutti validi alleati nel innalzare una barriera efficace contro virus e batteri di vario genere. 

Attività fisica regolare, limitazione delle bevande alcoliche, non fumare, pressione nella norma, una corretta igiene personale ed un sonno adeguato e regolare sono attività che influiscono positivamente nel rafforzare le nostre difese. 


La rilevanza del sonno

Riposare bene aiuta ad affrontare la giornata non solo a livello psichico ma anche a livello fisico. La qualità del materasso è molto importante così come, a volte, la disposizione del letto all'interno della stanza, il colore delle pareti, e le fonti elettromagnetiche che possono influenzare il nostro sonno.

Il consiglio è quello di dormire per almeno 7/8 ore.

Bisogna poi distinguere tra le difficolta di effettuare un sonno regolare. Se si riesce a prendere sonno facilmente ma ci si sveglia durante la notte, occorre regolarizzare il ritmo sonno-veglia con assunzione di melatonina o simili, mentre se si ha difficolta a prendere sonno allora i rimedi ricadono su erbe e tisane calmanti e rilassanti che ci aiutano a dormire in tempi normali. Solitamente è una vita stressante che porta a disturbi del sonno ma non solo. Lo stress, non solo non ci fa dormire ma ci fa produrre, è inutile dirlo involontariamente, i radicali liberi causa di tantissime patologie che si sviluppano nel corso del tempo. Per combattere in modo efficace questi metaboliti, si deve ricorrere all'utilizzo di integratori a base di sostanze antiossidanti come ac. a-lipoico, coenzima q-10antiossidanti, vitamina A, Licopene, vit.C, vit. E.

Attività fisica

L'attività fisica migliora la circolazione, stimola il cervello e lo rilassa, aiuta ad espellere le tossine in eccesso. Lo sappiamo, soprattutto in inverno è bello rimanere al caldo, sul divano, a guardare un film magari. Non stiamo dicendo che è sbagliato, ma è bene praticare, prima magari, un po’ di corsa o anche esercizi in casa per mantenere attivo l’organismo ed evitare anche il comune aumento di peso invernale, spesso causato dalla sedentarietà

Piccoli suggerimenti per migliorare:

Fare le scale anziché prendere l'ascensore 

Camminare quando se ne ha l'occasione senza dover sempre prendere la macchina (faremmo del bene anche all'ambiente)

Non andare a dormire immediatamente dopo aver mangiato,fare una passeggiata anche solo di 25-30 min può essere molto utile


Corretta igiene personale

Le nostre prime vie respiratorie sono la prima barriera di difesa dell'organismo. Tenere ben pulite e pervie le vie nasali con acqua fisiologica e o decongestionanti naturali ad esempio, può evitare i raffreddori che concorrono nell'indebolimento delle difese immunitarie. 

Se hai dubbi oppure vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team è sempre pronto a rispondere alle tue domande.

 

Lascia un commento